| Forma di un Aggettivo |
| "ciarliere" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ciarliero. |
Informazioni di base |
| La parola ciarliere è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Si arrampicò su una rupe e vi trovò un superbo seggiolone di granito; si assise e guardò. Ai suoi piedi i boschi si stendevano per la china della montagna, e il panorama più sopra descritto sorrideva inondato di sole, di tinte vaghe e splendenti. Giù, giù, la valle ombrosa taceva, tacevano i lontani villaggi, taceva il cielo azzurro e i boschi sottostanti, ma lì vicino, fra l'edera e le rose pallide di montagna, due gazze innamorate cinguettavano allegramente, sfacciate e ciarliere come due popolane irritate. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Formavano il gruppo opposto alle spregiudicate e si disprezzavano a vicenda, le sante più taciturne e più indulgenti, le spregiudicate più ciarliere e più insolenti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciarliere |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciarliera, ciarlieri, ciarliero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ciarle, cile, carie, cari, care, calie, cali, cale, caie, crie, cere, arie, aree, arre, alee, lire. |
| Parole contenute in "ciarliere" |
| ere. Contenute all'inverso: rei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ciarliere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ciarle/ire. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Donnetta ciarliera e pettegola, Ciarliero come un tordo, Il ciarlatano di Donizetti, Ciascun autoveicolo ha la propria, Ciascuna delle punte della forchetta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Ciarliere, Ciarlone, Cicalatore, Cicalone - Il ciarliere può divertire (non però per molto tempo); il ciarlone può nuocere: il primo sfiora molti argomenti, tocca e passa; il ciarlone può far poche ma gravi parole su d'un solo; il primo può essere un uomo leggero, il secondo anche un matricolato birbone. Dare a uno del ciarliere è leggiero motteggio, dargli del ciarlone è rimprovero; ma già anche il ciarliere non ha che un passo a fare per diventare imprudente ciarlone. Uno può qualche volta, e per un perchè, parlar di troppo e farsi dar anche del cicalatore. Cicalone è proprio chi ha il vizio di cicalare ognora, ovunque, e su d'ogni armento a diritto e a rovescio; il primo, cioè il cicalatore, può indicare una necessità di circostanza o al più un debole; il secondo un vizio. Son però tutti quanti noiosi come la cicala appunto da cui ritraggono l'appellazione. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ciarlate, ciarlatore, ciarlatori, ciarlatrice, ciarlatrici, ciarle, ciarliera « ciarliere » ciarlieri, ciarliero, ciarlona, ciarlone, ciarloni, ciarmotta, ciarmotte |
| Parole di nove lettere: cianurici, cianurico, ciarliera « ciarliere » ciarlieri, ciarliero, ciarmotta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rosoliere, mussoliere, fusoliere, mestoliere, pallottoliere, voliere, tavoliere « ciarliere (ereilraic) » mandorliere, damiere, lamiere, premiere, concimiere, limiere, primiere |
| Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |