Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiarate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamate, chiarata, chiarite. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiare, chat, cara, carte, care, irate, irte, arte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiariate. |
| Parole con "chiarate" |
| Finiscono con "chiarate": dichiarate, rischiarate. |
| Parole contenute in "chiarate" |
| ara, chi, rate, arate, chiara. Contenute all'inverso: eta, tar, arai, tara, tarai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chip/parate, chiami/mirate, chiamino/minorate, chiariti/ritirate, chiavi/virate, chiarissi/issiate, chiaroscuri/oscuriate. |
| Usando "chiarate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dichiara * = dite; * ateismi = chiarismi; * ateismo = chiarismo; * ateiste = chiariste; * ateisti = chiaristi; * temente = chiaramente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiare/errate, chiaretta/atterrate, chiarella/alleate, chiarirà/ariate, chiarirono/onoriate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dichiara/tedi. |
| Usando "chiarate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dichiara = tedi; tedi * = dichiara. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/atea, chiare/atee, chiari/atei, chiarismi/ateismi, chiarismo/ateismo, chiariste/ateiste, chiaristi/ateisti, chiaro/ateo, chiaramente/temente. |
| Usando "chiarate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirate = chiami; * virate = chiavi; * minorate = chiamino; * ritirate = chiariti; dite * = dichiara; chiariti * = ritirate; * issiate = chiarissi; * oscuriate = chiaroscuri. |
| Sciarade e composizione |
| "chiarate" è formata da: chi+arate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiarate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiara+rate, chiara+arate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "chiarate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = schiariate; din * = dichiarante; diva * = dichiaravate; risi * = rischiariate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.