Il vitigno per il Chianti e il Brunello
| Soluzioni | - dieci lettere: SANGIOVESE (san-gio-vé-se) |
Curiosità: Il Chianti ed il Brunello di Montalcino sono due famosissimi vini rossi della Toscana, riconosciuti con il riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Entrambi vengono prodotti utilizzando uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa più diffuso nella regione e coltivato nel resto d’Italia dalla Romagna alla Campania. Altri rinomati elisir ricavati dal Sangiovese sono il Morellino di Scansano, il Torgiano Rosso Riserva ed il Vino Nobile di Montepulciano.
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su est: È un vino bianco italiano DOC, originario dell'Alto Lazio, prodotto a Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro e... continua su Triplicato è un rinomato vino
- Su carricante: La Sicilia si conferma come terra di vini pregiati e generosi, grazie alle specifiche qualità dei suoi terreni che... continua su Un vitigno di uva bianca della zona dell'Etna
- Sulla voce nerello mascalese: La produzione vinicola della Sicilia poggia su vitigni autoctoni, sia a bacca rossa che bianca, rinomati... continua su Vitigno coltivato sulle pendici dell'Etna
|
Altre definizioni per la risposta
sangiovese:
Barolo : nebbiolo = Brunello di Montalcino : x,
Un vino romagnolo,
Il vitigno del ChiantiDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
brunello:
La regione del Chianti e del Brunello; Vende Barolo e Brunello; La... patria del Brunello.
Parole crociate con il termine
vitigno:
Vitigno dell'Astigiano; Vitigno rosso molto coltivato in Friuli; Ottimo vitigno siciliano; Band salentina che prende il nome da un vitigno.
Con il vocabolo
chianti:
La regione del Chianti; Comprende una gran parte della zona del Chianti; Bagna una zona del Chianti; Il nero sulle bottiglie di Chianti; __ in Chianti, nel Senese.
Temi e categorie: vini.
Parole associate: bianco, pregiato, rosso, regione, ottimo, città, piemonte e bottiglie.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: