(indicativo presente; imperativo presente).
| Ho acceso lo smartphone e ho visto subito una notifica relativa a due chiamate perse. |
| Nel supermercato le persone, vengono chiamate con un procedimento numerico. |
| Le annunciatrici della televisione vengono chiamate "signorine buonasera"! |
| Ho consultato un mazzo di 52 Sibille ma, nonostante fossero chiamate carte pettegole, non mi hanno suggerito niente! |
| Le apparecchiature elettroniche dell'impianto stampa sono saltate, chiamate subito il perito elettronico. |
| Nella geografia antica le isolette che si formavano lontane erano chiamate cassiteriti. |
| Le piccole accette chiamate mannaiole, di peso inferiore ai due chili, vengono adoperate per lavori leggeri. |
| Gli straccali, un tempo comunemente chiamate bretelle, sono due strisce elastiche usate per sostenere i pantaloni. |
| Conobbi quattro donne che di mestiere, chiamate dai familiari del defunto, andavano a piangere ai loro capezzali. |
| Sono state ricevute diverse chiamate di aiuto, durante il tornado. |
| Il centralino dei call center è sempre intasato di chiamate. |
| Gli investigatori ormai incrociano le celle telefoniche per il controllo delle chiamate. |
| La pellicole chimiche che avvolgono i medicinali vengono chiamate film. |
| Riconoscendo il numero non rispondo alle sue chiamate, è troppo logorroica. |
| Ogni volta che mi chiamate perché avete dei problemi, accorro. |
| Anche oggi ho ricevuto chiamate di telemarketing da compagnie telefoniche. |
| Il tabulato telefonico indica chiaramente tutte le chiamate che hai effettuato. |
| Ogni volta che lo tempestiamo di chiamate, mio figlio si innervosisce. |
| Dopo averle detto di non volerla vedere più mi subissò di chiamate al cellulare! |
| Le persone chiamate ad assumere un impegno pubblico devono avere un atteggiamento di fermezza e coerenza verso le norme giuridico-istituzionali. |