(indicativo passato remoto).
| I cittadini chiamarono la guardia zoofila per un branco di cani randagi. |
| Grazie ad una coincidenza omonimica, quando chiamarono il mio nome, ci girammo in due. |
| Dopo quegli episodi di sciacallaggio chiamarono i carabinieri. |
| Con la mia profonda ferita sgomentai tutti i presenti che chiamarono un'ambulanza. |
| Dopo essere finiti contro gli scogli chiamarono gli aiuti e riuscirono a far rigalleggiare la barca. |
| Come è geniale l'uomo: l'onagro è un asino selvatico che lancia pietre con le zampe posteriori, i romani chiamarono onagro la catapulta lancia sassi. |
| Chiamarono un tecnico perché l'equilibratore si era rotto. |
| Lasciai il torneo di golf, perché mi chiamarono i colleghi dall'ufficio. |
| Ci rendemmo reperibili per tutta la giornata, ma non ci chiamarono. |
| Mentre stavano scardinando la porta di casa nostra, i nostri vicini chiamarono la Polizia. |
| Stava per banchettare con tutto il ben di Dio che si era preparato, quando lo chiamarono per un'urgenza. |
| Nacque a maggio, il mese delle rose, e la chiamarono Rosaria. |
| Stavano camminando a tarda sera, quando videro un uomo sdraiato per terra, gli si avvicinarono e, compreso che stava male, chiamarono la Croce Rossa. |
| Lo scasso nel negozio di bigiotteria fu sventato da due passanti che chiamarono la polizia. |
| Quando videro aggirarsi quello sconosciuto nei paraggi, chiamarono subito la polizia! |
| Mi chiamarono dalla struttura per anziani mentre marcavo la biancheria intima di mia madre. |
| A causa della chiassata clamorosa che udirono dalle finestre, i vicini chiamarono la polizia. |
| Ebbero altro da fare, ecco perché non ti chiamarono. |
| Chiamarono la polizia perché l'anziano era stato molestato per strada. |
| Da quando perse i capelli, palesando una certa malvagità, lo chiamarono pelato a mo' di scherno. |