(indicativo presente).
| Se dirotta i fondi su quel capitolo di bilancio commette un illecito amministrativo. |
| Anche se lo ristudio questo capitolo di filosofia non mi entrerà mai in testa. |
| Ecco perché hanno voce in capitolo: possiedono la maggioranza delle azioni! |
| Il capitolo integrativo era indispensabile per comprendere il progetto. |
| Avendogli chiesto in quale capitolo si parlava del terremoto, sfogliò rapidamente il libro per farmi leggere l'accaduto. |
| E' un direttore delegittimato e quindi non ha più voce in capitolo. |
| Mentre rivedevo gli appunti per il nuovo capitolo, mi accorsi di aver dimenticato un fatto importante. |
| Quando con la docente abbiamo letto il capitolo di storia sull'ultima guerra abbiamo parlato anche di arianesimo. |
| Non avendo studiato il capitolo di chimica relativo ai barioni presi un brutto voto nel compito in classe. |
| Nel primo capitolo del libro, lo scrittore introduce la scena dove si svolgeranno i fatti, descrivendola mirabilmente. |
| Se avessi voce in capitolo abbaierei tutto il mio dissenso. |
| Il documento non descrive bene le finalità dello studio, pertanto vi conviene riscrivere il relativo capitolo. |
| Mentre scriveva l'ultimo capitolo, era già gravemente malato. |
| Finito l'ultimo capitolo, passeremo alle interrogazioni. |
| Non avrai più voce in capitolo se diserti anche oggi la riunione. |
| Ludovico oggi prosegue nello scrivere l'ultimo capitolo del libro. |
| Per completezza, ritengo che sia opportuno inserire nel nostro studio anche un capitolo sulla situazione del mercato dell'automobile. |
| Lo scrittore rimase molto contrariato dall'idea dell'editore di reinserire il capitolo che lui aveva eliminato. |
| Studia bene questo capitolo, perché domani la professoressa ti interroga. |
| Non mi stravolgere il capitolo finale del mio libro, ti prego! |