Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con interroga per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il professore di italiano interroga solo di mercoledì.
- Continuamente si interroga e cerca di capire dove ha sbagliato!
- Studia bene questo capitolo, perché domani la professoressa ti interroga.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): La moglie, ridotta com'è un'ombra, non ha più pace. E, appena viene a sapere che quel giovane medico l'ha fatta lui, per suo conto, la denunzia, e che Piccaglione, per tutta risposta, senza neanche aspettare l'interdizione, ha fatto fagotto e se n'è andato via con la sonnambula, interroga la propria coscienza e sta in angosciosa perplessità se non abbia l'obbligo d'avvertire segretamente i cittadini di Milocca di guardarsi dal marito, a cui ha dato di volta il cervello.
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Sì, io sono ignorante e mio figlio è istruito, va bene. Ma io sono più vecchio di lui. I miei capelli, ecco qui (se ne tirò un ciuffo sugli occhi, cercò e strappò un capello bianco), cominciano ad incanutire. L'esperienza della vita, moglie mia, rende l'uomo più istruito d'un dottore. Ebbene, figlio mio, io ti dico una sola cosa: interroga la tua coscienza e vedrai che essa ti risponderà che non si deve ingannare il proprio benefattore.
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Ancora una parola, eccellenza, e poi la lascierò in libertà. Ormai non è più il giudice che interroga, ma l'amico che discorre di un caso curioso. Noi magistrati siamo spesse volte affetti di miopia curialesca, e più aguzziamo l'occhio e meno vediamo le cose che cerchiamo. Un uomo di mondo invece ha l'occhio sano. Voi avete detto benissimo, caro barone.... — soggiunse il giudice ripigliando un grazioso tono di confidenza, — noi abbiamo davanti il turpe connubio dell'assassino e della sua vittima; ma, secondo voi, quale interesse poteva avere l'assassino di uccidere il povero prete? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interroga |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: interrogo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: interra, intero, intera, iter, irroga, ioga, nero, nera, nega, terra, terga, toga, erra, eroga, erga. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: interrogai. |
| Parole con "interroga" |
| Iniziano con "interroga": interrogai, interrogammo, interrogando, interrogandoli, interrogandolo, interrogandomi, interrogano, interrogante, interroganti, interrogarci, interrogare, interrogarla, interrogarle, interrogarli, interrogarlo, interrogarmi, interrogarono, interrogarsi, interrogarti, interrogarvi, interrogasse, interrogassero, interrogassi, interrogassimo, interrogaste, interrogasti, interrogata, interrogate, interrogati, interrogativa, ... |
| Contengono "interroga": controinterrogatori, controinterrogatorio. |
| »» Vedi parole che contengono interroga per la lista completa |
| Parole contenute in "interroga" |
| ter, erro, inter, terrò, interro. Contenute all'inverso: ago. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: intere/eroga, interri/ioga. |
| Usando "interroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ahi = interroghi; * gatta = interrotta; * gatte = interrotte; * gatti = interrotti; * gatto = interrotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "interroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: interrotta/gatta, interrotte/gatte, interrotti/gatti, interrotto/gatto. |
| Usando "interroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = interrogano; * area = interrogare; * atea = interrogate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.