(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Lo scisma dei tre capitoli fu una conseguenza del secondo Concilio Costantinopolitano del 553 d.C. |
| Era necessario che ristudiaste con impegno gli ultimi capitoli del libro, per affrontare al meglio l'esame. |
| Il presidente cerca di disaggregare il costo complessivo per capitoli di spesa. |
| Ho disseminato i capitoli del romanzo che sto scrivendo in giro per la casa. |
| Ogni volta che dovevo leggere un libro, contavo prima i capitoli. |
| Il compito degli amanuensi era di trascrivere i manoscritti, mentre il compito dei miniatori era di miniare la lettera iniziale dei capitoli. |
| Non mi bastano i totali dei capitoli di spesa, voglio la riclassificazione per centro di costo. |
| Lesse con molta attenzione e curiosità gli ulteriori capitoli del romanzo che lo stavano avvincendo. |
| Le sure sono molto simili ai capitoli di un libro. |
| Il libro è composto da centotre brevi capitoli monografici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La capitolazione dell'esercito fu sancita con la consegna delle armi del condottiero vinto. |
| * Pover uomo, con tre donne capitolava sistematicamente alle loro richieste! |
| Le piastrelle comprese nel capitolato non valgono molto. |
| La commissione deve scegliere tra alcuni capitolati che sono stati presentati per la gara d'appalto. |
| In piazza del Campidoglio, a Roma, si erge una colonna su cui una lupa capitolina allatta Romolo e Remo. |
| Le opere capitoline che si trovano a Roma sono un segno del passato storico della città. |
| Sono sette i colli capitolini che formano la città di Roma. |
| Il monte Capitolino è uno dei sette colli di Roma. |