Aggettivo |
| Argenteo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: argentea (femminile singolare); argentei (maschile plurale); argentee (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di argenteo (argentato, chiaro, bianco, splendente, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Foto taggate argenteo | ||
Antica modernità! | ||
Informazioni di base |
| La parola argenteo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ar-gèn-te-o. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con argenteo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): La cucina era pulita e in ordine come una stanza da ricevere: una sacra immagine nera su fondo d'oro stava attaccata allo sportello dell'armadio; una pianticella di clematide si arrampicava all'inferriata della finestruola nel cui sfondo, fra l'ondulare argenteo del campo di fave, i fiori dei giaggioli brillavano come vasetti di cristallo viola. La vecchia casa di Neera (1900): Come era tiepida la notte! e profonda e misteriosa. Dalle finestre spalancate l'argenteo chiaror lunare entrava a illuminare la lunga fuga delle stanze, cosi alte sotto i loro soffitti a volta, nella imponenza maestosa ed elegante dei grandi usci fiorati tra gli stipiti d'oro dolcemente luccicanti nella penombra. Sul corridoio, che separava l'appartamento in tutta la sua lunghezza e dove la luce penetrava più scarsa, Anna gettò appena uno sguardo, ma non le parve vuoto. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): La sala da ballo era tutta oro: liscio sui cornicioni cincischiato nelle inquadrature delle porte, damaschinato chiaro quasi argenteo su meno chiaro nelle porte stesse e nelle imposte che chiudevano le finestre e le annullavano conferendo così all'ambiente un significato orgoglioso di scrigno escludente qualsiasi riferimento all'esterno non degno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per argenteo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: argentea, argentee, argentei. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: argento. Altri scarti con resto non consecutivo: argo, arene, areno, aree, arno, arte, arto, agente, ante, ateo, rene, rete, gene. |
| Parole contenute in "argenteo" |
| ente, gente. Contenute all'inverso: negra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da argo e ente (ARGenteO); da aro e gente (ARgenteO). |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "argenteo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arto/gene. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Argentato, Inargentato, Argenteo, Argentino, Argentico - Argentato è nell'uso men comune di Inargentato; ma pare che il primo possa indicare cosa decorata quà e là d'argento, mentre il secondo si dice soltanto di cosa sulla cui superficie è distesa una velatura d'argento. — Argenteo vale D'argento o Simile in colore all'argento. — «Un monile argenteo — i vasi argentei — l'argentea luna — il suo lume argenteo.» — Argentino vale lo stesso che Argenteo, ma un Argenteo più splendido e più vivace, e dicesi anche di voce chiara, soave e vibrata, tolta la similitudine dal suono dell'argento. Voce argentea non si direbbe. — Argentico è usato solo dai chimici a significare, dice il Selmi, uno dei composti dell'argento coi corpi elementari non metallici, e anche come aggiunto ai nomi specifici dei sali, formati con varii acidi e l'ossido d'argento. — «Nitrato argentico — solfato argentico.» — G. F.] [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Argenteo, Argentino, Argentato, Inargentato - «Argenteo, di argento o color dell'argento; argentino, che ha qualche cosa di simile al colore o ad alcuna qualità dell'argento. Vasi argentei, argentea luna, voce argentina. Argentato vale a significare ornato d'argento: inargentato, tutto coperto d'argento». Tommaseo. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: argentatrice, argentatrici, argentatura, argentature, argentea, argentee, argentei « argenteo » argenteria, argenterie, argenti, argentiera, argentiere, argentieri, argentifera |
| Parole di otto lettere: argentea, argentee, argentei « argenteo » arginano, arginare, arginata |
| Lista Aggettivi: aretino, argentato « argenteo » argentifere, argentino |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): eracliteo, popliteo, teocriteo, emitriteo, balteo, canteo, brianteo « argenteo (oetnegra) » visconteo, anacreonteo, acheronteo, erodoteo, roteo, roteò, doroteo |
| Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |