Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cadiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non starmi troppo vicino quando marciamo in montagna e non toccarmi i talloni, altrimenti cadiamo tutti e due.
Non ancora verificati:- C'è il rischio che cadiamo entrambi dalla moto se continui a muoverti.
- Cadiamo in depressione se continuiamo con questo modo di vivere.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quando tutti si godono la festa, noi in ufficio: il Padre Eterno si è riposato il settimo giorno, e noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate e manchiamo all'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve; se manchiamo per volontà, non ci pagano e ci sgridano. Noi non sappiamo più che siano: Pasqua, Natale, Carnevale. Ci dànno le ottantaquattro lire, alla fine del mese? E tutto questo lavoro? Niente, niente, questa è la schiavitù.
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — A che, prete Defrà? — ella riprese di nuovo fissandolo. — Tutte le nostre battaglie sono come quelle dei giganti negli affreschii di cui parlavo: possono durare secoli e non finiscono se non quando il tempo le cancella. Meglio non far nulla; meglio restare immobili come il nostro Jorgj Nieddu: egli solo è il forte: noi andiamo, andiamo, giriamo come farfalline intorno al lume, cadiamo con le ali bruciate...
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Gli uomini hanno capito un po' tardi che noi, nella scienza come nella politica, nelle arti come negli affari più piccoli, dobbiamo copiare la natura, di cui noi siamo i figliuoli. Quando la passione o gli errori del pensiero ci allontanano dalla natura, noi cadiamo nella colpa o nell'errore; mentre troviamo il vero, il bello e il buono, quando restiamo fedeli ad essa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cadiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: badiamo, caliamo, capiamo, caviamo, cediamo, radiamo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: adiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: cada, cado, caia, caio, ciao, adamo, damo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: candiamo, scadiamo. |
| Parole con "cadiamo" |
| Finiscono con "cadiamo": scadiamo, decadiamo, ricadiamo. |
| Parole contenute in "cadiamo" |
| adì, amo, cad, dia, cadi, diamo, adiamo. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cadiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caban/bandiamo, cafro/frodiamo, cale/lediamo, calo/lodiamo, capresi/presidiamo, cara/radiamo, cari/ridiamo, cariba/ribadiamo, carica/ricadiamo, caro/rodiamo, casca/scadiamo, casco/scodiamo, case/sediamo, castri/stridiamo, casucce/succediamo, cave/vediamo, cadiate/temo. |
| Usando "cadiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcadia * = armo; * diamoci = caci; * diamole = cale; anca * = andiamo; arca * = ardiamo; ceca * = cediamo; loca * = lodiamo; orca * = ordiamo; roca * = rodiamo; teca * = tediamo; banca * = bandiamo; barca * = bardiamo; conca * = condiamo; eruca * = erudiamo; manca * = mandiamo; monca * = mondiamo; acceca * = accediamo; arreca * = arrediamo; branca * = brandiamo; sbanca * = sbandiamo; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cadiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caimani/inamidiamo, canoni/inondiamo, cara/ardiamo, caro/ordiamo, carol/lordiamo, caule/eludiamo, cadrà/ariamo, caduca/acuiamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cadiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/diamoci, ricadi/amori. |
| Usando "cadiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diamoci * = cica; amori * = ricadi; * cica = diamoci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cadiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/diamoci, cale/diamole. |
| Usando "cadiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: andiamo * = anca; ardiamo * = arca; * lediamo = cale; * lodiamo = calo; * ridiamo = cari; * rodiamo = caro; * sediamo = case; * vediamo = cave; cediamo * = ceca; lodiamo * = loca; ordiamo * = orca; rodiamo * = roca; tediamo * = teca; bandiamo * = banca; bardiamo * = barca; * bandiamo = caban; * frodiamo = cafro; * scodiamo = casco; condiamo * = conca; erudiamo * = eruca; ... |
| Sciarade e composizione |
| "cadiamo" è formata da: cadi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cadiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cad+diamo, cad+adiamo, cadi+diamo, cadi+adiamo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cadiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caì/damo, ci/adamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.