(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ti senti meglio e appagato quando soddisfi gli altrui bisogni. |
| Nessuno si accorge più dei bisogni di chi gli sta accanto! |
| Credo che per il piccolo, prescindendo dai bisogni nutrizionali, lo svezzamento rappresenti un momento delicato. |
| L'usuraio presta il denaro ad alti tassi di interesse, approfittando dei bisogni altrui! |
| Gli uomini soddisfano prima i bisogni primari e dopo i secondari! |
| Non vorrei si logorasse il nostro splendido rapporto, per questo mi sforzo sempre di capire i tuoi bisogni, anche quando non li comprendo. |
| Il fondo che è stato stanziato per i finanziamenti non è sufficiente per tutti i bisogni. |
| Si può pensare che i sottoproletari di diverse nazioni abbiano gli stessi bisogni. |
| Vista l'attenzione verso i bisogni di ognuno di noi possiamo definire magnanimo il nostro amministratore. |
| Il marketing pubblicitario fa si che i consumatori comprino prodotti perché stimolati all'acquisto e non perché spinti dagli effettivi bisogni. |
| Quel piccione sembra fare apposta i propri bisogni sulla mia macchina. |
| L'istituto delle cooperative è nato per soddisfare le esigenze ed i bisogni di specifici gruppi di persone. |
| Mio figlio non trascura mai i bisogni del suo cagnolino. |
| Hai la pancia gonfia: sei andata a fare i bisogni corporali? |
| Un tempo molti contadini avevano una piccola distilleria clandestina domestica e l'acquavite sopperiva a molti bisogni. |
| Bere, mangiare, respirare sono alcuni dei bisogni fisiologici che permettono la sopravvivenza. |
| Luca ha sopperito a tutti i bisogni della famiglia, ma aveva una sensazione di aver dimenticato qualcosa. |
| Se non porti fuori il cane è inevitabile che faccia i suoi bisogni in casa. |
| Le proposte di lavoro che gli furono fatte non erano allettanti, ma ne accettò una, poiché doveva provvedere ai bisogni della sua famiglia. |
| Non è il caso di asfissiare i ragazzi con le nostre ansie, potremmo sforzarci di capire più a fondo i loro bisogni! |