| La difesa, anche aggressiva, atta a difendersi da soprusi e violenze altrui, implica la naturale autoprotezione e affermazione positiva di se stessi. |
| Ognuno è libero di agire, purché rispetti la libertà altrui. |
| Apertura mentale significa accogliere le novità e le idee altrui. |
| Ridere delle sventure altrui è alquanto riprovevole. |
| Ho sempre detto al mio amico che non è bene intromettersi nelle discussioni altrui, fatti gli affari tuoi. |
| Il vero spirito filantropico è quello della persona che dà con amore, per alleviare le sofferenze altrui senza richiedere nulla in cambio. |
| È sicuramente poco elegante deridere i punti deboli altrui. |
| Io non speculo sulle disgrazie altrui, anzi se posso cerco di dare un aiuto! |
| L'ascolto delle sofferenze altrui è importante, ma ho seguito un giovane ritrosetto ad aprirsi: ho atteso in silenzio e fiducioso si è aperto. |
| Una cosa di cui vado fiero è che non mi sono mai permesso di scopiazzare i lavori altrui perché sono uno di quelli cui piace sbagliare in autonomia. |
| Non è giusto che si "fumino" le sigarette altrui, bisognerebbe vietare il fumo anche nei luoghi semichiusi! |
| Ti senti meglio e appagato quando soddisfi gli altrui bisogni. |
| Non mi piace mettere il naso nelle faccende altrui! |
| Me ne frego dei giudizi altrui! Tanto sono solo di parte. |
| Non vorrei che il suo principio di autonomia leda gli interessi altrui. |
| Dovresti personalizzare le cartelle del computer per non confonderle con quelle altrui. |
| La cattiveria altrui sfregia la sensibilità che mi contraddistingue. |
| Le disgrazie altrui fanno sogghignare la persona cattiva. |
| Fai in modo di deprecare i vizi altrui e quelli dell'amico. |
| L'usuraio presta il denaro ad alti tassi di interesse, approfittando dei bisogni altrui! |