Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con allettanti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le proposte che mi hai fatto sono molto allettanti.
- Le proposte di lavoro che gli furono fatte non erano allettanti, ma ne accettò una, poiché doveva provvedere ai bisogni della sua famiglia.
- Le cose che possono sembrare allettanti non sempre ci danno la soddisfazione sperata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Tornarono intanto dal Cairo gli ambasciatori che i principi franchi avevano inviato al califfo fatimide in risposta alla missione del gentile e affascinante principe Jafar. Ma non recavano proposte allettanti: solo l'assicurazione che, se avessero rinunziato a proseguire il viaggio in armi, sarebbero stati accolti in pace come pellegrini. Bisognava avanzare subito: prima che i musulmani, magari istigati dal basileus, avessero il tempo di unir le loro ancora sparse forze per un contrattacco. Tanto più che ormai si stava ancora una volta avvicinando la stagione calda: e tutti sapevano ormai bene che cos'avrebbe significato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allettanti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allertanti, allettante, allettasti. Con il cambio di doppia si ha: accettanti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: allettati. Altri scarti con resto non consecutivo: allettai, alletti, alleanti, alleati, alleai, allea, allenti, alleni, allei, alla, aletta, alea, alta, alti, alani, alati, alni, atta, atti, letti, lenti, lenì, lati, etti, etani, enti. |
| Parole con "allettanti" |
| Finiscono con "allettanti": piallettanti. |
| Parole contenute in "allettanti" |
| tan, alle, letta, tanti, alletta. Contenute all'inverso: atte, ella, natte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da alletti e tan (ALLETtanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allettanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: alca/calettanti, allei/eiettanti, allegra/grattanti, allettaste/stenti, allettasti/stinti, allettata/tanti, allettate/tenti, allettati/tinti, allettato/tonti, allettava/vanti, allettavi/vinti, allettando/doti. |
| Usando "allettanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pialletta * = pinti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allettanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleavo/ovattanti. |
| Usando "allettanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiattella * = spinti; rotella * = rotanti; costella * = costanti; portella * = portanti; puntella * = puntanti; cala * = calettanti; fila * = filettanti; rivoltella * = rivoltanti; sola * = solettanti; virgola * = virgolettanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "allettanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calettanti = alca; * grattanti = allegra; * tenti = allettate; * tinti = allettati; * tonti = allettato; * vinti = allettavi; allei * = eiettanti; pinti * = pialletta; * doti = allettando; * stenti = allettaste; * stinti = allettasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "allettanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alletta+tanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.