Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gonfia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Hai la pancia gonfia: sei andata a fare i bisogni corporali?
- Quando parlo ad alta voce sento la gola gonfia e dolorante.
- Enzo gonfia continuamente il canotto: credo che sia bucato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Pietro porse a Ghìsola il pettine, poi le abbottonò il giacchetto lungo le spalle. Ella, dopo l'ultimo bottone, si volse, e si fece baciare un'altra volta. E siccome c'era ancora molto tempo, si distese sul letto dove aveva dormito giovinetta. Il suo volto s'indurì, sino a prendere un'aria d'angoscia sinistra. Respinse tutte le carezze di Pietro;, non volle esser più baciata, non gli rispose né meno; qualunque cosa egli tentasse di dire; con gli occhi accigliati e torbidi, la bocca gonfia di collera.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Tutt'insieme quell'acqua faceva uno scroscio ampio, assordante, che toglieva i sensi e la ragione. Egli e l'acqua erano già una cosa sola. Non aveva più un filo asciutto indosso. I panni gli si raggrinzivano sulle carni, le scarpette macerate zampillavano fontanelle, il cappello era una spugna. Si sentiva gonfia d'acqua la testa e l'anima.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Il medico condotto di Orlei, Dottor Puddu, era una specie di bestia grossa e gonfia. Un tempo anche lui nutriva grandi ideali; ma la sorte lo aveva sbalzato in quel paesetto solitario, dove la gente raramente ammalava, ed egli s'era dato a bere, prima di tutto per scaldarsi, poi perché i liquori ed il vino gli piacevano immensamente. Adesso era completamente alcolizzato, tanto che neppure gli abitanti di Orlei avevano più stima di lui. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gonfia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gonfie, gonfio. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: gonfi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gonfiai, sgonfia. |
| Parole con "gonfia" |
| Iniziano con "gonfia": gonfiai, gonfiamo, gonfiano, gonfiare, gonfiata, gonfiate, gonfiati, gonfiato, gonfiava, gonfiavi, gonfiavo, gonfiammo, gonfiando, gonfiante, gonfianti, gonfiarci, gonfiarsi, gonfiarti, gonfiarvi, gonfiasse, gonfiassi, gonfiaste, gonfiasti, gonfiabile, gonfiabili, gonfiaggio, gonfiarono, gonfiatevi, gonfiatura, gonfiature, ... |
| Finiscono con "gonfia": sgonfia, rigonfia, stragonfia. |
| Contengono "gonfia": sgonfiai, sgonfiamo, sgonfiano, sgonfiare, sgonfiata, sgonfiate, sgonfiati, sgonfiato, sgonfiava, sgonfiavi, sgonfiavo, rigonfiare, rigonfiata, rigonfiate, rigonfiati, rigonfiato, sgonfiammo, sgonfiando, sgonfiante, sgonfianti, sgonfiarci, sgonfiarmi, sgonfiarsi, sgonfiarti, sgonfiarvi, sgonfiasse, sgonfiassi, sgonfiaste, sgonfiasti, rigonfiante, ... |
| »» Vedi parole che contengono gonfia per la lista completa |
| Parole contenute in "gonfia" |
| gonfi. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà SgonfiaI; in sta dà SgonfiaTA; in sto dà SgonfiaTO; in rita dà RIgonfiaTA; in riti dà RIgonfiaTI; in rito dà RIgonfiaTO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gonfia" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonagra/agrafia. |
| Usando "gonfia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = gonfino; * aera = gonfierà; * aero = gonfierò; * aerai = gonfierai; * aerei = gonfierei. |
| Cerniere |
| Usando "gonfia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ari * = rigonfi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gonfia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agrafia = gonagra; * anoa = gonfiano; * area = gonfiare; * atea = gonfiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gonfia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = gonfierai; seri * = sgonfierai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.