Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con avvisatemi per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Aspetta,” disse il frate; e andato alcuni passi fuor della capanna, chiamò: “padre Vittore!” Dopo qualche momento, comparve un giovine cappuccino, al quale disse: “fatemi la carità, padre Vittore, di guardare anche per me, a questi nostri poverini, intanto ch'io me ne sto ritirato; e se alcuno però mi volesse, chiamatemi. Quel tale principalmente! se mai desse il più piccolo segno di tornare in sè, avvisatemi subito, per carità.” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvisatemi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: avvisateci. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvisati, avvisami, avvisai, avvisti, avvisi, avviate, avviati, avviai, avvia, avviti, avvii, avite, aviti, aiate, astemi, aste, asti, atei, viste, visti, visi, vite, viti, vate, istmi, iati, item, semi. |
| Parole contenute in "avvisatemi" |
| temi, satem, avvisa, avvisate. Contenute all'inverso: eta, meta, tasi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da avvii e satem (AVVIsatemI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvisatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisatela/lami. |
| Usando "avvisatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preavvisate * = premi; * temino = avvisano; * mici = avvisateci. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvisatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisatelo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvisatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisano/temino, avvisateci/mici. |
| Usando "avvisatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = avvisatela. |
| Sciarade e composizione |
| "avvisatemi" è formata da: avvisa+temi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "avvisatemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvisate+temi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.