Informazioni di base |
| La parola scusatemi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: scu-sà-te-mi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scusatemi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Stavo pensando giusto a voi, cugino. Un po' di quel farro voglio mandarvelo a casa.... No, no, senza cerimonie.... Siamo parenti. La buon'annata deve venire per tutti. Poi il Signore ci aiuta!... Avete avuto il fuoco in casa, eh? Dio liberi! M'hanno detto che Bianca è ancora mezza morta dallo spavento.... Io non potevo lasciare, qui... scusatemi. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Questo: che la vostra coscienza, qua, non ci ha che vedere. Non vi dirò che non val nulla, se per voi è proprio tutto; dirò, per farvi piacere, che allo stesso modo ho anch'io la mia e so che non val nulla. Sapete perché? Perché so che c'è anche la vostra. Ma si. Tanto diversa dalla mia. Scusatemi se parlo un momento a modo dei filosofi. Ma è forse la coscienza qualcosa d'assoluto che possa bastare a se stessa? Se fossimo soli, forse si. Ma allora, belli miei, non ci sarebbe coscienza. Purtroppo, ci sono io, e ci siete voi. Purtroppo. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Scusatemi, Principe.” (Alla fulminea omissione dell'“Eccellenza” don Fabrizio capi che tutto era felicemente consumato.) “Ma la bella sorpresa mi aveva tolto la parola. Io però sono un padre moderno e non potrò darvi una risposta definitiva se non dopo aver interrogato quell'angelo che è la consolazione della nostra casa. I diritti sacri di un padre, però, so anche esercitarli; io conosco tutto ciò che avviene nel cuore e nella mente di Angelica, e credo poter dire che l'affetto di Don Tancredi, che tanto ci onora tutti, è sinceramente ricambiato.” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusatemi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scusateci, scusatevi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: scusati, scusami, scusai, scuse, scusi, scat, scemi, suste, semi, cute, usati, usai, atei. |
| Parole contenute in "scusatemi" |
| usa, temi, satem, scusa, usate, scusate. Contenute all'inverso: eta, meta. |
| Lucchetti |
| Usando "scusatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temino = scusano; * temibile = scusabile; * temibili = scusabili; * mici = scusateci; * temibilmente = scusabilmente. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusabile/temibile, scusabili/temibili, scusabilmente/temibilmente, scusano/temino, scusateci/mici. |
| Sciarade e composizione |
| "scusatemi" è formata da: scusa+temi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scusatemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusate+temi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il Massimo di Scusate il ritardo, Scuse che si adducono, Si chiede per scusarsi, La tendenza a trovare scusanti e perdonare sempre tutto, Quando arrivano in genere si scusano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: scusassi, scusassimo, scusaste, scusasti, scusata, scusate, scusateci « scusatemi » scusatevi, scusati, scusato, scusava, scusavamo, scusavano, scusavate |
| Parole di nove lettere: scusabili, scusarono, scusateci « scusatemi » scusatevi, scusavamo, scusavano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): baciatemi, parlatemi, chiamatemi, anatemi, patemi, avvisatemi, passatemi « scusatemi (imetasucs) » ascoltatemi, portatemi, chiedetemi, credetemi, permettetemi, ditemi, venitemi |
| Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |