(indicativo presente; imperativo presente).
| Assieme a te ho affrontato la più bella e affascinante avventura: la vita. |
| Si buttò in questa avventura con entusiasmo e spirito di sacrificio. |
| Per affrontare questa nuova e imprevedibile avventura dovrò radunare tutte le mie forze! |
| Ho esplorato delle grotte marine con un kayak. È stata una bellissima avventura. |
| Una volta per un nonnulla ho evitato una brutta avventura. |
| Dal primo ottobre sarò impegnato in una nuova avventura professionale. |
| Attraversammo il rovereto in bicicletta e fu un'avventura davvero emozionante. |
| Se volete provare una avventura, per le vacanze, potreste partecipare ad un safari. |
| Pur di ammantare il proprio lavoro di un'aura di mistero e d'avventura, quel mio amico racconta un sacco di bugie. |
| Dopo quella brutta avventura in cui sono incorse durante le vacanze, quelle ragazze sono state sottoposte a visite psichiatriche. |
| La tua avventura che stai raccontando è spropositata. |
| Ogni volta che parlavi di mare e avventura risvegliavi in me l'anima del pirata. |
| In molti racconti di avventura i protagonisti sono alla ricerca della mappa del tesoro. |
| Il nonno finanziò l'avventura dei nipotini, di nascosto dai genitori! |
| La mia nuova avventura con Dizy è stata appena avviata! |
| A volte, nei romanzi di avventura, ci vengono raccontate lotte contro polipi giganti. |
| Sono rimasto al verde, perciò non potrò più cofinanziare la nostra avventura. |
| Alla fine dell'avventura, Trottalemme, il cavallo di Cocco Bill, trottò tranquillamente verso l'orizzonte, con il suo padrone in groppa. |
| Mi trascinò in quell'avventura senza che io potessi oppormi! |
| Il mio desiderio, per questa nostra avventura, è quello di abbandonarci alla lussuria. |