| Leggete attentamente il contratto per non incorrere in spiacevoli sorprese. |
| I garanti devono sempre leggere tutte le parti del contratto per non incorrere in spiacevoli sorprese. |
| Non incorrere nella stessa distrazione ogni volta. |
| Prima di agire e meglio soffermarsi a riflettere, per non incorrere in spiacevoli situazioni. |
| È bene concentrarsi su quello che ci aspetta per non incorrere in errori banali. |
| Quando intervieni al dibattito, modera sempre le parole per non incorrere in malintesi. |
| Obliteriamo i biglietti della metropolitana in modo da non incorrere in sanzioni. |
| Ti devi scostare da quella tua amica che ha preso una brutta strada, altrimenti rischi di incorrere nei suoi stessi errori! |
| Uno dei rischi per la salute degli adolescenti è cadere nella sfrenatezza ed incorrere nell'abuso di alcolici. |
| Se il valore glomerulare scende, sale il rischio di incorrere in un danno renale. |
| Chi beve, in eccesso, super alcolici o vino rischia di ammalarsi di cirrosi epatica e di incorrere in gravi incidenti. |
| Il mio collega tende a minimizzare i suoi errori per non incorrere nelle reprimende dei superiori. |
| Una prenotazione non sempre si può annullare senza incorrere in sanzioni. |
| Per non incorrere in sanzioni penali, è meglio che confessi subito quello che sai! |