(indicativo presente).
| Con l'attuazione di nuove politiche, tanti si aspettano un cambiamento progressista. |
| Alcune aziende hanno la possibilità di dimissionare le lavoratrici quando aspettano un bambino: bisogna fare qualcosa per impedirlo! |
| Che pacchia! Mi aspettano cinque giorni di festa senza dover andare a lavorare a scuola. |
| Tanti aspettano che una cometa si schianti sulla terra. |
| Sono più di cento anni che i cittadini aspettano che aprano quel portone. |
| Nel nostro bel paese ci sono aree archeologiche che aspettano ancora di essere rese fruibili al pubblico. |
| Non ti puoi esimere dal partecipare a quella conferenza, perché tutti si aspettano di sentire la tua opinione. |
| I sindacati del lavoro aspettano sempre che finisca l'estate per le loro lotte, altrimenti non mobilizzerebbero le piazze. |
| Le librerie che ho visitato per l'acquisto di quei testi ne sono sprovviste e aspettano la ristampa. |
| Questa volta non mi lascerò intimorire, battaglierò usando le armi che non si aspettano. |
| Secondo il meteo ci aspettano bigie giornate, fredde e piovose: prepariamo le carte e la grappa! |
| Le vacanze estive si aspettano con impazienza e poi finiscono troppo in fretta! |
| Anche i miei nipotini, la vigilia dell'Epifania, appendono al camino le calze più grandi che trovano, e aspettano i dolciumi. |
| I nostri amici veronesi ci aspettano per la prossima primavera. |
| Ormai tutti si dicono liberaldemocratici, anche quelli che aspettano ancora Baffone! |
| I bambini si aspettano una ricompensa dai genitori per un loro comportamento meritevole. |
| In inverno dalla descrizione dei meteorologi ci aspettano giorni cupi e freddi. |
| Al molo i gabbiani aspettano il ritorno del peschereccio. |
| I signori che aspettano sono pregati di rispettare il turno. |