Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con signori e canzoni con signori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- È noto che solo pochi signori del denaro detengano la maggior parte della ricchezza.
- I signori che aspettano sono pregati di rispettare il turno.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tante volte, quando ci penso, resto stupito della stranezza per cui questa disperazione di me e del mio avvenire si sia prodotta alla morte di mio padre e non prima. Sono in complesso cose recenti e per ricordare il mio enorme dolore e ogni particolare della sventura non ho certo bisogno di sognare come vogliono i signori dell'analisi. Ricordo tutto, ma non intendo niente. Fino alla sua morte io non vissi per mio padre. Non feci alcuno sforzo per avvicinarmi a lui e, quando si poté farlo senz'offenderlo, lo evitai.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Benissimo, e buona notte, messere,” disse l'un d'essi, in atto di partir col compagno. Don Abbondio, che, pochi momenti prima, avrebbe dato un occhio per iscansarli, allora avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. “Signori...” cominciò, chiudendo il libro con le due mani; ma quelli, senza più dargli udienza, presero la strada dond'era lui venuto, e s'allontanarono, cantando una canzonaccia che non voglio trascrivere.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Don Nico'!» disse un caporale, avvicinandosi alla diligenza. Portò la mano alla feluca col pennacchio rosso e giallo. «Benvenuti nel Regno delle Due Sicilie, signori» esclamò cortese. «Se vi compiacete di scendere, vedremo i vostri documenti.» Fu eccitata, attentissima. Si stava dunque a Napoli, nel grande Regno ove sarebbe andata a vivere, quegli uomini erano Napoletani! |
| Titoli di Film |
- Calma, signori miei! (Regia di Buster Keaton; Anno 1924)
- Signore & signori (Regia di Pietro Germi; Anno 1966)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per signori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pignori, signora, signore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pignora, pignoro, pignorò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ignori, signor. Altri scarti con resto non consecutivo: sino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: signoria, signorie, signorsì. |
| Parole con "signori" |
| Iniziano con "signori": signoria, signorie, signorile, signorili, signorina, signorine, signorini, signorino, signorilità, signorinella, signorinelle, signorinetta, signorinette, signorilmente. |
| Finiscono con "signori": monsignori, nossignori, sissignori. |
| »» Vedi parole che contengono signori per la lista completa |
| Parole contenute in "signori" |
| ori, nori, ignori, signor. Contenute all'inverso: ong. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "signori" si può ottenere dalle seguenti coppie: sii/ignori, sinossi/nossignori. |
| Usando "signori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ione = signorone; * ioni = signoroni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "signori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrotto = signorotto. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "signori" si può ottenere dalle seguenti coppie: designo/ride. |
| Usando "signori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * designo = ride; ride * = designo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "signori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = signornò; * sii = signorsì; * ilei = signorile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "signori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: signor+ori, signor+nori, signor+ignori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.