Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con arroga per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Perché il nuovo arrivato si arroga il diritto di riprendermi sul lavoro?
- Mio fratello si arroga di vantaggi che non gli spettano, per cui ne è nata un'accesa discussione.
- Il dittatore si arroga poteri che in una normale democrazia non avrebbe.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Conforti lo rispetto perché onesto» spiegò Vincenzo, con pacatezza. «Ma mi fa paura. È troppo cristiano, mi capite? Dà agli altri, non pensa a sé. Per questo, tuttavia, s'arroga il diritto dell'intransigenza. Come fanno, in fondo, tutti quelli che vogliono imporre libertà, uguaglianza. Non si può dare libertà se si è legati da un'idea, una religione: questo pure è fanatismo. Conforti si farebbe uccidere (forse ucciderebbe) per non mutare una virgola di ciò che pensa.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arroga |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abroga, arrogo, arrota, irroga. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: irrogo, irrogò. Con il cambio di doppia si ha: affoga. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: arra. |
| Parole con "arroga" |
| Iniziano con "arroga": arrogare, arrogante, arroganti, arroganza, arroganze, arrogarci, arrogarmi, arrogarsi, arrogarti, arrogarvi, arrogantona, arrogantone, arrogantoni, arrogazione, arrogazioni, arrogantacce, arrogantacci, arrogantella, arrogantelle, arrogantelli, arrogantello, arrogantucce, arrogantucci, arrogantaccia, arrogantaccio, arrogantuccia, arrogantuccio, arrogantemente. |
| »» Vedi parole che contengono arroga per la lista completa |
| Parole contenute in "arroga" |
| Contenute all'inverso: ago. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: arde/deroga, are/eroga, arri/ioga, arrotai/taiga, arroto/toga. |
| Usando "arroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gassa = arrossa; sua * = surroga; * gassata = arrossata; * gassate = arrossate; * gassati = arrossati; * gassato = arrossato; * gassiste = arrossiste; * gassisti = arrossisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "arroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agorai = arai; * agordo = ardo; pira * = piroga; prora * = proroga. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "arroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrò/gap. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: arre/rogare, arrossa/gassa, arrossata/gassata, arrossate/gassate, arrossati/gassati, arrossato/gassato, arrossiste/gassiste, arrossisti/gassisti. |
| Usando "arroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arre = rogare; * taiga = arrotai; * area = arrogare; * antonia = arrogantoni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.