(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando arrivi a casa, chiedi a tua sorella dove ha messo la borsa nera. |
| Non vedo l'ora che arrivi la primavera e che, aprendo la finestra al mattino, un profumo di rose pervada tutta la stanza. |
| Mario vattene prima che arrivi mio padre e ci scopra insieme! |
| Nel settore commerciale il più delle volte i prodotti invenduti vengono riciclati e spacciati per nuovi arrivi. |
| Quando si fanno scioperi pretestuosi trovo giusto che si arrivi alla precettazione. |
| Non vorrai mica che io arrivi a nuoto anche stavolta? |
| Dal mio fruttivendolo di fiducia ci sono arrivi giornalieri di verdure dalle campagne! |
| Riparerò presto la telecamera all'ingresso, perché quando visualizzavo gli arrivi avevo il tempo per preparare un'accoglienza adeguata. |
| Con tutto questo traffico bisogna che pazientiate prima che arrivi l'autobus. |
| Spero che non arrivi la grandine perché i peschi sono carichi di fiori. |
| Franco deve aspettare che arrivi un magistrato interrogatore per essere rilasciato. |
| È meglio ritirarsi prima che arrivi la sconfitta. |
| Mentre alcuni alunni aggettivano i verbi che ho dettato, aspetto che arrivi la preside. |
| È già passata oltre un'ora. Ormai è desumibile che non arrivi più. |
| Sono ghiotta di fragole, non vedo l'ora che arrivi la bella stagione per poterle mangiare. |
| Ho comprato il ventilatore, non vorrei arrivi un estate caldissima e trovarmi sprovvisto. |
| Dobbiamo trapassare il ponte prima che arrivi l'ondata di piena! |
| Perché non arrivi venerdì nel pomeriggio anziché sabato? |
| Con tutti questi arrivi di straniere nel nostro paese, ci saranno sicuramente delle clandestine. |
| Sembrano lunghissime le ore nell'attesa che tu arrivi! |