(indicativo futuro semplice).
| La strada da fare è troppa e arriveremo con molto ritardo. |
| Accorciando il percorso stradale, arriveremo prima dai nostri amici. |
| Cercate di essere svelte o arriveremo tardi a teatro. |
| Appena arriveremo a casa, mio marito sprofonderà sul divano. |
| Dovete sveltire il passo altrimenti arriveremo in ritardo all'appuntamento! |
| Allunga il passo altrimenti arriveremo tardi all'appuntamento! |
| A teatro sono state riservate tre poltrone, pertanto, non dovremo preoccuparci se arriveremo all'ultimo momento. |
| Facendoli correre più forte, arriveremo prima del solito. |
| Appena arriveremo al tirapugni col punteggio, sgancerò un gancio di destro da record. |
| Potremo fare una buona gara, ma difficilmente arriveremo tra i primissimi. |
| Stiamo facendo troppe pause e sono sicuro che non arriveremo in tempo all'appuntamento. |
| Arriveremo un giorno ad avere oggetti levitanti, mossi dal solo pensiero? |
| Quando arriveremo a casa, slegheremo i lacci delle scarpe e ci sdraieremo per riposare! |
| Meglio dirigersi a sinistra, arriveremo prima al rifugio. |
| Se sopravanziamo i nostri nemici, arriveremo per primi all'obiettivo. |
| Appena arriveremo alla fattoria dei nonni, areremo i campi. |
| Se non ci sbrighiamo, arriveremo in ritardo e cominceranno senza di noi. |
| Effettivamente ha ragione: di questo passo non arriveremo a fine mese! |
| Arriveremo sul cocuzzolo della montagna domani mattina. |
| Se sopprimono un'altra corsa arriveremo tardissimo a casa. |