(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quasi schiaccio un pisolo in attesa che arrivino gli ospiti. |
| Hanno aderito virtualmente tutti, ma preferisco aspettare che arrivino le conferme scritte. |
| Sembra che arrivino correnti più calde e che mitighino le temperature. |
| Non sono sicuro se arrivino o meno anche gli altri invitati. |
| Speriamo che arrivino in tempo per la cena, li aspettiamo? |
| Speriamo che arrivino presto altrimenti non troveranno più posti a sedere! |
| È un vero peccato che i due popoli coreani non arrivino ad un compromesso. |
| Una coppia di amici è in crisi. Spero arrivino ad un aggiustamento della loro relazione, poiché voglio bene ad ambedue. |
| Prima che arrivino tutti gli invitati, mia sorella orna il salone delle feste. |
| Mia figlia si è appena sposata, non vedo l'ora che arrivino dei nipotini. |
| Per fermare quell'attaccante non dobbiamo consentire che gli arrivino troppi palloni. |
| Speriamo che questi bicchieri arrivino interi a casa. |
| Prima che arrivino i ragazzi, devo preparare le loro camere. |
| Conviene nasconderla prima che arrivino i miei amici. |
| Sono certo che, alla morte della zia, deprederete la sua casa prima che arrivino gli altri nipoti. |
| Frasi parole vicine |
| Per poter scaldare la stanza arderò un poco di legna nel camino prima che arriviate. |
| Con tutte queste spese non arriviamo a fine mese, meglio programmarle e rimandarne qualcuna ai mesi prossimi. |
| Non vedo l'ora che arrivi la primavera e che, aprendo la finestra al mattino, un profumo di rose pervada tutta la stanza. |
| Non vedo l'ora di spaziare con lo sguardo, quando arriverò sulle Dolomiti. |
| Spesso l'arrivismo sfrenato di un collega di lavoro può creare gravi rancori e dissapori. |
| Ti vedo contornato da gente incapace e molto arrivista. |
| Le donne arriviste che si impongono una meta troppo alta sono propense a rinunciare a tutto nella vita, pur di ergersi su un piedistallo. |
| Per colpa dei colleghi arrivisti mi eclisso e penso alla famiglia. |