(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Con tutte queste spese non arriviamo a fine mese, meglio programmarle e rimandarne qualcuna ai mesi prossimi. |
| Cammina ed allunga il passo altrimenti arriviamo tardi! |
| Se arriviamo in ritardo anche questa volta, Luigi ci fucila! |
| Ascolta me, se deviamo su quella mulattiera, risparmiamo tempo e arriviamo per primi da Luca. |
| Appena arriviamo in spiaggia devo spalmarvi la crema antisolare. |
| Arriviamo al dunque, signori, mica stiamo qui per pettinare le bambole! |
| Mille lotte per ottenere diritti per i lavoratori e poi arriviamo a questo livello di precarietà? |
| Quando arriviamo nella nostra casa di campagna facciamo areare tutte le stanze per eliminare l'odore di chiuso. |
| Con questa pioggerella sono sicuro che arriviamo a casa bagnati. |
| Quando arriviamo noi, nel luogo di villeggiatura, immancabilmente piove. |
| Forza, lavati e vestiti che arriviamo tardi a scuola. |
| Frasi parole vicine |
| Con tutto questo traffico bisogna che pazientiate prima che arrivi l'autobus. |
| Se non mi svegli alle 7, non arriverò in tempo all'aeroporto! |
| Confermate che arriverete domani nel primo pomeriggio? |
| Sacrificando qualche vizietto superfluo, arriveresti tranquillamente a fine mese. |
| Per poter scaldare la stanza arderò un poco di legna nel camino prima che arriviate. |
| Quasi schiaccio un pisolo in attesa che arrivino gli ospiti. |
| L'arrivismo sfrontato dei miei colleghi mi dà veramente sui nervi. |
| Con quell'articolo il giornale è riuscito a stroncare definitivamente la carriera politica di quell'arrivista. |