(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se domani mattina ci sciroppassimo i cinque chilometri che dividono i due paesi, arriveremmo affamati per pranzo. |
| Se nella animata discussione dipanassimo le questioni salienti forse arriveremmo alla soluzione. |
| Se marciassimo con questo passo sostenuto, arriveremmo alla meta in orario. |
| Se remassimo con energia, arriveremmo sulla sponda opposta in pochi minuti. |
| Se baloccassimo tutto il giorno a sera arriveremmo stanchi morti. |
| Se sospingessero la barca a remi con maggiore lena arriveremmo prima. |
| Se degradassimo dal pendio con più calma, non arriveremmo esausti al piano. |
| Se ci afflosciassimo per il caldo non arriveremmo in tempo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se arrivasse in orario il treno, forse arriverei in tempo a Roma per incontrarmi con i miei amici. |
| * Arriverebbero volentieri nelle prime ore del pomeriggio ma non vi sono treni. |
| Arriverebbe a rivoltare la gente come un calzino quello psicoterapeuta! |
| Non fare i compiti ai bambini quando non riescono, ma aiutali a comprendere l'argomento: arriveranno alla soluzione con grande soddisfazione. |
| Appena arriveremo al tirapugni col punteggio, sgancerò un gancio di destro da record. |
| Sacrificando qualche vizietto superfluo, arriveresti tranquillamente a fine mese. |
| Confermate che arriverete domani nel primo pomeriggio? |
| Se occorro io personalmente, chiamatemi. Arriverò immediatamente! |