(indicativo presente).
| Non vedo del male nel comportamento dei ragazzi che appartengono a quella classe. |
| Dal momento che questi animali hanno un colore marrone non sono lucertole ma appartengono alla famiglia dei tarantolini. |
| Sul balcone vi sono sempre degli escrementi che non so se appartengono ai toporagni o ai pipistrelli. |
| Questi ruderi appartengono alla villa che Nerone aveva fatto costruire qui ad Anzio! |
| Le coppe esposte nella vetrinetta del club appartengono a mio padre. |
| Le parole montagna e cima appartengono allo stesso campo semantico. |
| Non puoi islamizzare tutte le persone che appartengono a quel ghetto. |
| Molto belli quei cavalli rossastri che ho visto sul pascolo alto: a chi appartengono? |
| Gli abitanti della Val d'Aosta non appartengono ad un unico gruppo etnico, ma a quattro o forse più, con lingue e usi diversi. |
| In montagna ho visto dei tori molto cornuti: appartengono alla razza scozzese Highlander. |
| Quanti politici oggi appartengono a correnti antipartito, non per il benessere italiano, ma per sete di potere? |
| Le due carissime amiche sciite appartengono al club di mia sorella. |
| I contenuti in rete sopravvivono anche dopo che la persona a cui appartengono è deceduta. |
| Quando è necessario specificare più oggetti simili, che appartengono ad una stessa categoria, è sufficiente scrivere eccetera o anche ecc.. |
| Non sono riuscito ad individuare quali specie di piante appartengono alle apetale. |
| Numerose sono le piante che appartengono al genere Eugenia. |
| La linea ereditaria indica chiaramente che i tratti somatici acquisiti appartengono alla nonna. |
| I pakistani appartengono a diversi gruppi etnici e sono seguaci di più religioni: l'islam, l'induismo e il cristianesimo. |
| Le mie amiche appartengono ad una associazione di raffa. |
| Il documentario hitleriano spiega che i diari ritrovati non appartengono al Führer. |