Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con anonima per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Al commissario di polizia arrivò una lettera anonima che rivelava particolari scottanti relativi all'inchiesta in corso.
- L'anonima alcolisti è un'associazione che cerca di aiutare le persone che hanno problemi con l'alcool.
- La lettera anonima che ho ricevuto mi preoccupa terribilmente!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Le rare volte che suonava il campanello, egli trasaliva, temendo che entrasse qualche persona da cui fosse conosciuto; qualche volta si alzava come se volesse fuggire; quando giungeva a Sofia una lettera in sua presenza, egli tremava che fosse qualche anonima denunzia: se la ritrovava malinconica, gli si gelava il sangue nelle vene, pensando: Ha saputo qualche cosa!
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — So che tuo marito fa una bella vita, ti dimostra un grande amore,— esclamò il barone con voce gravida di sorde minacce. — Ho ricevuto una lettera anonima; sono venuto per questo.... La buona gente non manca!... Ma poiché tu non parli.... poiché non ti confidi a tuo padre!... Adesso bisogna mettere le carte in tavola, hai capito? — e picchiò forte con una mano contro l'altra.
Anima bianca di Ada Negri (1917): Vanni Conti, ch'era stato il prediletto e che piangeva vere lagrime nel piccolo ignaro cuore, gettò sulla cassa le prime manate di terra mista a neve. Poi fu un succedersi di palate brutali come insulti; e tutti si allontanarono, e Rosanna rimase in pace. Di notte cadde altra neve: il fresco tumulo spari sotto il bianco: tutto il cimitero divenne una grande, sola, anonima tomba fatta per l'estasi, cinta di silenzio. |
| Uso in vari contesti |
- Il 19 ottobre 2013, il quotidiano Il Giorno, in un articolo sul ritrovamento a Bergamo di tele del Seicento, scrive: "Una telefonata anonima a un parroco ha permesso di ritrovare un vero e proprio tesoro".
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anonima |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anonime, anonimi, anonimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: anona, anoa, anni, anna, anima, aonia, aoni, nona, noia, noma. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: antonima. |
| Parole con "anonima" |
| Iniziano con "anonima": anonimati, anonimato, anonimamente. |
| Parole contenute in "anonima" |
| ano, non, noni. Contenute all'inverso: ami, mino, nona, amino. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ama e noni (AnoniMA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anonima" si può ottenere dalle seguenti coppie: anoa/anima. |
| Usando "anonima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sia * = sinonima; * aizza = anonimizza; * aizzi = anonimizzi; * aizzo = anonimizzo; * aizzare = anonimizzare; * aizzata = anonimizzata; * aizzate = anonimizzate; * aizzati = anonimizzati; * aizzato = anonimizzato; * aizzante = anonimizzante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "anonima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asinona * = asma; annona * = anima; eterna * = eteronima. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "anonima" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ani/noma. |
| Intrecciando le lettere di "anonima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = antonimia; * tic = antonimica; * tropi = antroponimia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.