(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La cucina italiana è cambiata dal dopoguerra; allora lessavamo la carne o il pesce, ora aggiungiamo intingoli sempre più sofisticati. |
| Adesso che l'albero di natale è stato infiocchettato aggiungiamo le palline luminose. |
| Nella vita di ogni giorno ci accadono imprevisti incresciosi e le confidiamo ad amici, genitori e, così facendo, aggiungiamo angoscia nel loro animo. |
| Se non aggiungiamo delle ricerche, comprometteremo la riuscita del progetto. |
| Al cavo di traino aggiungiamo, alle estremità, un tenditore? |
| Per fare un buon brodo versiamo nel tegame prima l'acqua fredda e dopo aggiungiamo gli ingredienti. |
| Dalla cifra precedente aggiungiamo la cifra 30 e totalizziamo duecentosessantaquattromila. |
| Adesso che siamo arrivati, aggiungiamo un po' di sale a questa festa! |
| Per fare lievitare bene la torta aggiungiamo un pizzico di bicarbonato nel lievito. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel programma di fotoritocco aggiungi quell'applicativo che ti ho suggerito. |
| Periodicamente al programma di partenza, aggiungevo nuove idee. |
| I suoi discorsi triti e ritriti non aggiungevano nulla di nuovo a quello che già sapevamo. |
| * Ogni volta che il terreno davanti a casa si infossava, ne aggiungevamo dell'altro. |
| Taglia quella cipolletta e aggiungila all'insalata. |
| I tuoi discorsi sono effimeri e, aggiungo, inutili: lo sai vero? |
| Se aggiungono delle sedie riusciamo a vedere lo spettacolo comodamente. |
| Tagliò a pezzi il coniglio, salò, pepò, aggiunse rosmarino, aglio, alloro, olio e pose il tegame sul fuoco. |