Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aerati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aerata, aerate, aerato, aeravi, cerati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cerata, cerate, cerato, serata, serate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arati, aerai. Altri scarti con resto non consecutivo: aeri, arai, arti, erti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: aerasti. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: citare. |
| Parole contenute in "aerati" |
| era, aera, rati. Contenute all'inverso: are, rea, tar, area, tare. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aedo/dorati, aeraggi/raggirati, aericolo/ricolorati, aerare/areati, aeri/iati, aeramenti/mentiti, aerano/noti, aerare/reti, aeravi/viti, aeravo/voti. |
| Usando "aerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = aerano; * tinte = aerante; spa * = sperati; alba * = alberati; alta * = alterati; azza * = azzerati; ghia * = ghierati; moda * = moderati; vena * = venerati; butta * = butterati; letta * = letterati; mania * = manierati; reità * = reiterati; tessa * = tesserati; tolla * = tollerati; adulta * = adulterati; premia * = premierati; smania * = smanierati; trinca * = trincerati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aedi/idrati, aererà/areati, aerare/erti. |
| Usando "aerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borea * = boati; cesarea * = cesti; ivrea * = ivati; andrea * = andati; capiarea * = capiti; idea * = idrati; logorrea * = logorati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aerano/tino, aerante/tinte. |
| Usando "aerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dorati = aedo; * noti = aerano; * areati = aerare; * viti = aeravi; * voti = aeravo; * raggirati = aeraggi; * toriti = aeratori; * ricolorati = aericolo; * mentiti = aeramenti; aeraggi * = raggirati; aericolo * = ricolorati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "aerati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aera+rati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "aerati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cct = accertati; * cero = aceraterio; chicchi * = chiacchierati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.