(condizionale presente).
| La vita ci costringe a frequentare persone che si vorrebbero evitare! |
| Tutti si vorrebbero attorniare di persone sorridenti e allegre, ma non sempre è possibile! |
| A differenza di molti miei colleghi che vorrebbero ottenere grossi risultati materiali, ambisco solamente a una tranquilla vita serena. |
| Bisogna controllare l'ira: sovente sfuggono parole forti che non si vorrebbero dire! |
| Anche le madri vorrebbero dare il proprio cognome ai figli. |
| Vorrebbero monopolizzare il settore ma non glielo permetteremo. |
| Sono in molti a Napoli che non vorrebbero vedere eruttare il Vesuvio. |
| Qui nel mondo ci vorrebbero molti pacieri che mettessero fine alle guerre. |
| Giuseppe e Giangiacomo vorrebbero imparare a suonare il mandolino. |
| Se i nostri cani non mugolassero quando usciamo di casa, lasciandoli soli, non potremmo capire che vorrebbero stare sempre in nostra compagnia. |
| Molti esponenti di partiti postcomunisti sono lontani dagli ideali che vorrebbero rappresentare. |
| I nostri figli vorrebbero che abitassimo vicino a loro. |
| Per rendere luminoso il salone ci vorrebbero almeno altre due lampade! |
| I seguaci del liberalismo economico, a tutti i costi, vorrebbero privatizzare perfino l'aria che respiriamo. |
| Molti Catalani vorrebbero l'indipendenza della Catalogna dalla Spagna. |
| Per cucire certe stoffe pregiate, ci vorrebbero degli aghini per essere più delicati. |
| Molti registi vorrebbero aggiudicarsi da soli l'oscar, ma è la giuria che decide. |
| Penso che tutte le donne vorrebbero rivivere le storie amorose della zarina. |
| Molti vorrebbero indovinare qual è il grattino vincente. |
| Ci vorrebbero dieci giorni consecutivi di pioggia per veder crescere queste piantine striminzite. |