(condizionale presente).
| Certe volte bisogna assumersi delle responsabilità che non vorremmo mai prendere! |
| Spero che riaccenniate alla dirigente che vorremmo lavorare su un progetto informatico. |
| Siccome piove sempre da giorni, vorremmo fare un rito propiziatorio in modo che esca il sole! |
| Nella vita, se c'è bisogno di virare, è meglio farlo prima che andare a sbattere dove non vorremmo. |
| Per secondo vorremmo dei saltimbocca alla romana con patatine fritte! |
| Vorremmo portare i bambini ai prossimi incontri paneuropei di basket. |
| Bisogna valutare le cose come sono oggettivamente e non come vorremmo che fossero. |
| Anche se vorremmo sapere quello che si stanno dicendo, non orecchieremo mai. |
| Vorremmo avviare un allevamento di lombrichi per produrre humus! |
| Vorremmo fare meno atti dovuti, dovremmo fare più atti voluti. |
| Vorremmo ridurre lo stress, cosa raggiungibile secondo il filosofo inglese Douglas Harding e, se seguiremo la sua teoria, lo decapiteremo. |
| Durante i viaggi, io e la mia compagna, ci innamoriamo di luoghi che non vorremmo mai lasciare! |
| Spesso sino da giovani progettiamo con la fantasia ciò che vorremmo fare da adulti e, a volte, precorriamo il nostro sogno. |
| Quest'anno vorremmo andare al mare sulle coste illiriche. |
| Non vorremmo ripeterci perché lo abbiamo già ribadito più volte. |
| Tutti vorremmo idealizzare il nostro futuro, ma la realtà ce lo vieta. |
| Vorremmo fare una vacanza in Bengala o in Sudafrica. |
| Vorremmo provare a sceneggiare una fiaba e farla recitare ai bambini per Natale. |
| Non vorremmo implicazioni di nessun tipo. |