| Quando faccio trekking, porto sempre con me un bastone per allontanare eventuali vipere. |
| Snidavano le vipere dalle loro tane per estrarre il veleno. |
| Se si decide di fare una gita fuori porta, bisognerà stare attenti alle vipere perché i loro morsi possono essere mortali. |
| Mio marito non riesce a distinguere le natrici dalle vipere. |
| Alcuni luoghi, come il sottobosco estivo in zone infestate da vipere, sono fobici. |
| Le vipere non ci sono solo nei boschi ma anche nei giardini di casa. |
| Ho sempre paura che le vipere inoculino il loro veleno ai turisti distratti. |
| Le anguidi che vedesti nello stagno sembravano delle vipere. |
| Quando facevano trekking, i miei amici adoperavano i bastoni per allontanare le eventuali vipere sul percorso. |
| Pochi lo sanno, ma anche le vipere emettono un fischio quando si sentono minacciate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel prato vicino a casa abbiamo trovato una vipera: è meglio stare attenti. |
| Come al solito i vip si accomoderanno nelle prime file! |
| * Le carrozze trainate da cavalli percorsero lentamente i viottoloni. |
| Alla fine di un viottolone molto curato si ergeva la villa padronale. |
| * Le piante serpentarie hanno un rizoma che è chiamato anche "radice viperina". |
| * Aveva un caratterino molto rospetto e viperino e non mi fidavo per niente. |
| Quando una barca a vela vira per prendere il vento migliore, sbanda. |
| Quel pilota sta facendo compiere all'aereo dei viraggi troppo stretti! |