| Mentre raccoglievo dei funghi una vipera mi morsicò la mano; per fortuna, avevo con me il siero antiveleno! |
| Il siero antivipera è estratto dallo stesso veleno della vipera. |
| Mentre percorrevo un sentiero, mi accorsi che una vipera sbarrava il mio passaggio: tornai immediatamente indietro! |
| Il veleno della vipera riuscì in pochi minuti a paralizzare il povero topolino. |
| Durante l'escursione in alta quota è meglio battere sul terreno allontanare l'eventuale vipera che con il morso inietta un veleno mortale. |
| A prima vista ho scambiato quel serpentello per una vipera. |
| La vipera si è rifugiata in quell'anfratto ed uscirà solo quando ce ne saremo andati via. |
| Se non hai l'antidoto al seguito, il veleno della vipera non è neutralizzabile. |
| Inoculerete l'antidoto all'uomo che è stato morsicato dalla vipera. |
| Fai attenzione nel percorrere i sentieri di montagna, perché la vipera si annida sotto le rocce. |
| Mentre arrancavo sul sentiero sassoso una vipera mi passò davanti sibilando. |
| No, non ti preoccupare non era una vipera, era una innocua biscia. |
| Mozzai la testa alla vipera appena mi si parò davanti. |
| Dopo essere stato morso da una vipera gli è stato somministrato un antisiero. |
| Non appena smossi il sasso la vipera attentò al mio piede. |
| Se un serpente sibilasse, mi allontanerei velocemente o cautamente, perché potrebbe esserci una vipera al sole. |
| Devo difendermi da quella vipera di mia suocera, altrimenti mi annienterà agli occhi di mia moglie. |
| Hanno inventato delle creme anti-age contenenti alcuni veleni, tra cui quello di vipera. |
| Quando sentii sibilare mi resi conto che sul sentierino di montagna c'era una vipera. |
| Il comportamento del tuo amico è bifido come la lingua della vipera. |