Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per biacchi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biacche, bianchi, bracchi, fiacchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fiacche, giacche, giacché. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bacchi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: baci. Altri scarti con resto non consecutivo: bici, bachi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: biracchi, bivacchi. |
| Parole contenute in "biacchi" |
| chi. Contenute all'inverso: caì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "biacchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bip/pacchi, bis/sacchi, bit/tacchi, biacca/cachi, biacca/ahi, biacco/ohi. |
| Usando "biacchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cubia * = cucchi; tobia * = tocchi; rubbi * = rubacchi; serbi * = seracchi; sbarbi * = sbaracchi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "biacchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bitta/attacchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "biacchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biacca * = cachi; cucchi * = cubia; rubacchi * = rubbi; seracchi * = serbi; tocchi * = tobia; sbaracchi * = sbarbi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "biacchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = biascichi; * sino = biascichino; * vera = bivaccherai; * vere = bivaccherei; * vate = bivacchiate; * ruca = bruciacchia; * siamo = biascichiamo; * siate = biascichiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.