Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per versarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: versanti, versarci, versarli, versarmi, versarsi, versarvi, versasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: versati. Altri scarti con resto non consecutivo: versai, versi, vera, verri, veri, vesti, veti, vari, ersi, erari, erri, erti, rari, rati, sari. |
| Parole contenute in "versarti" |
| arti, sarti, versa. Contenute all'inverso: ras, tra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "versarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: verga/gasarti, verrà/rasarti, versus/usarti, versai/irti, versamenti/mentirti, versato/torti, versarci/citi, versarla/lati, versarli/liti, versarlo/loti, versarmi/miti, versarsi/siti, versarvi/viti. |
| Usando "versarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diversa * = dirti; traversa * = trarti; universa * = unirti; attraversa * = attrarti; * tisi = versarsi; * tigli = versargli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "versarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: versi/issarti, versarla/alti, versarne/enti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "versarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aver/sartia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "versarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/sartia, vere/sartie, versare/tiè, versargli/tigli, versarsi/tisi. |
| Usando "versarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gasarti = verga; * rasarti = verrà; dirti * = diversa; * torti = versato; unirti * = universa; * citi = versarci; * lati = versarla; * liti = versarli; * loti = versarlo; * miti = versarmi; * siti = versarsi; * viti = versarvi; * mentirti = versamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "versarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: versa+arti, versa+sarti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.