Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con versarne per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi raccomando, non versarne una goccia di troppo, altrimenti mi ubriaco!
Non ancora verificati:- Ho mangiato troppo minestrone, per favore non versarne più nel piatto.
- Feci un ottimo brodo di carne e per versarne un po' nel piatto, mi bruciai.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Dal suo posto vide il frate impastare la focaccia, fare col dito scuro un buco nel mucchio della farina e dopo aver spezzato una contro l'altra due uova, versarne lentamente l'albume argenteo e poi il rosso d'oro, gramolando la pasta fino a ridurla a una specie di crema.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Fermatevi, signor Kardec – gli disse afferrandogli la mano armata. – È stato sparso fin troppo sangue, per versarne dell'altro.
Un po’ di vino di Luigi Pirandello (1923): Incuriosito, presi la bottiglia d'aleatico del mio amico, e stavo per versarne un poco nel bicchiere del vecchio signore, che subito dall'altra sala si precipitò il cameriere, il quale evidentemente stava in agguato, a coprir con la mano il bicchiere e a gemere con esasperazione: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per versarne |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: versarle. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: versare. Altri scarti con resto non consecutivo: verse, vera, vere, vene, vane, erse, erre, rare, rane, sane. |
| Parole contenute in "versarne" |
| versa. Contenute all'inverso: ras. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "versarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: versus/usarne, versano/norne, versaste/sterne, versate/terne, versarci/cine, versarla/lane, versarle/lene, versarmi/mine. |
| Usando "versarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diversa * = dirne; traversa * = trarne; * nevi = versarvi; * negli = versargli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "versarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = versarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "versarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: versargli/negli, versarvi/nevi. |
| Usando "versarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirne * = diversa; * norne = versano; * terne = versate; * cine = versarci; * lane = versarla; * lene = versarle; * mine = versarmi; * sterne = versaste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.