Aggettivo |
| Veniale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: veniale (femminile singolare); veniali (maschile plurale); veniali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di veniale (perdonabile, giustificabile, scusabile, non grave, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola veniale è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ve-nià-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con veniale per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): I nostri peccati si dividono in due categorie: Peccato Veniale e Peccato mortale. Veniale, vai in Purgatorio, mortale vai all'inferno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veniale |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geniale, veniali, veniate, venirle. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: geniali. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: venale. Altri scarti con resto non consecutivo: venie, vena, vene, vele, viale, vile, vale. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: melaine. |
| Parole contenute in "veniale" |
| alé, venia. Contenute all'inverso: lai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veniale" si può ottenere dalle seguenti coppie: venire/reale, venivi/viale, veniamo/mole, veniate/tele. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veniale" si può ottenere dalle seguenti coppie: venivo/ovale. |
| Usando "veniale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elaidica = vendica; * elaidico = vendico; * elmo = veniamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veniale" si può ottenere dalle seguenti coppie: venia/alea, venie/alee. |
| Usando "veniale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reale = venire; * mole = veniamo; * tele = veniate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "veniale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venia+alé. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "veniale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vena/ile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Vengono assegnati in una sfavillante notte, Cantava E ti vengo a cercare, Si donano perché vengano trapiantati, Così si può chiedere che venga tagliato il prosciutto, Precede Roques nel nome di un arcipelago venezuelano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: venezuelani, venezuelano, venga, vengano, vengo, vengono, venia « veniale » veniali, venialità, venialmente, veniamo, veniate, venie, veniente |
| Parole di sette lettere: venezia, vengano, vengono « veniale » veniali, veniamo, veniate |
| Lista Aggettivi: veneziano, venezuelano « veniale » venoso, ventennale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): multinomiale, monomiale, lisosomiale, demaniale, craniale, geniale, congeniale « veniale (elainev) » condominiale, coloniale, cerimoniale, matrimoniale, prematrimoniale, patrimoniale, antimoniale |
| Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |