Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): Quando ella sentì il suono della chiave nella toppa arrugginita provò una strana impressione: le parve che un essere invisibile, un fantasma veniente dalla profondità d'un mondo ignoto, cercasse d'introdursi nella chiesetta, per avere un colloquio con lei e rivelarle il mistero del suo avvenire. Invece, nel buio, s'avanzò il vecchio pastore: ella ne riconobbe il passo, ne riconobbe la testa selvaggia, che si disegnò nera sul quadrato cenerognolo e stellato del finestrino: ma dal modo con cui zio Castigu disse: «Annesa, sai?...» ella sentì che il vecchio pastore le avrebbe rivelato, come il fantasma d'un mondo occulto, il segreto del suo avvenire.
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — No, no, no.... — ripeté tra sè, scuotendo il capo come per scacciarne i molesti pensieri. — Bisogna dimenticare ogni cosa; studiare, andare avanti, Elias Portolu. — Si strinse la testa fra le mani e s'immerse nella lettura: intorno era un profondo silenzio, e solo in lontananza, ma molto lontano, quasi veniente dalla remota campagna, ondeggiava un melanconico canto nuorese. Elias leggeva, rileggeva, meditava, ripeteva a memoria i versetti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veniente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: vendente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: venite, venete, vene, venne, viene, vinte, vite, enne, iene. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sveniente. |
| Parole con "veniente" |
| Finiscono con "veniente": sveniente, diveniente, riveniente, conveniente, perveniente, preveniente, proveniente, rinveniente, sovveniente, addiveniente, sconveniente, inconveniente, interveniente, sopravveniente, contravveniente. |
| Contengono "veniente": convenientemente, sconvenientemente. |
| »» Vedi parole che contengono veniente per la lista completa |
| Parole contenute in "veniente" |
| ente, venie, niente. Contenute all'inverso: nei, etnei. |
| Lucchetti |
| Usando "veniente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sveve * = sveniente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veniente" si può ottenere dalle seguenti coppie: veniva/avente. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "veniente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venie+ente, venie+niente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "veniente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: venete/in. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.