(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Facciamo dei mazzetti di primule e poi li vendiamo al mercato? |
| Anche se avessimo necessità di guadagnare maggiormente, non gonfieremmo mai il prezzo degli oggetti di arredamento che vendiamo. |
| Vendiamo praticabili su misure componibili con strutture in ferro smaltato e pianali in legno. |
| Durante il periodo estivo vendiamo numerose camicette a maniche corte. |
| Le lavagnette con i prezzi della frutta che vendiamo sono scarabocchiate, dovrò riscriverle. |
| Vendiamo alimentari da molte generazioni e la stirpe continua la tradizione. |
| Ho deciso, vendiamo l'auto a diesel e ci compriamo un'ibrida! |
| Grazie agli articoli di carattere popolare che vendiamo non salasseremo i clienti che li acquisteranno. |
| Il lotto è stato deprezzato dalla compagnia, per questo lo vendiamo a poco. |
| Magnificheremo il prodotto che vendiamo solo se sappiamo che è veramente prodigioso. |
| Abbiamo deciso, non vendiamo ne affittiamo la casa a nessuno. |
| Frasi parole vicine |
| Quando vendi un appartamento, pattuire con l'acquirente le modalità e i tempi di pagamento davanti ad un notaio, ti garantisce da eventuali truffe. |
| Da piccola raccoglievo more in abbondanza, poi le distribuivo in bicchieri di carta e le vendevo ai passanti. |
| Quando manomettevi il contachilometri nelle auto che vendevi, rischiavi di essere incriminato per truffa. |
| Producevate e vendevate biciclette originali; ma, dopo tre anni, terziarizzavate l'attività, cedendo il settore commerciale ad altri. |
| La tua villa è vendibile perché è molto bella e vicino al centro abitato. |
| Vediamo spesso inserzioni di immobili che sono dichiarati vendibili; in realtà non lo sono, perché sono fatiscenti. |
| Quando viene stuzzicata dalle amiche, si vendica prendendole in giro. |
| Secondo la mentalità bacata di alcuni miei conoscenti, uno sgarbo è vendicabile anche quando sono trascorsi anni da quando l'hai ricevuto. |