(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo la grandinata di fine estate, vendemmiammo l'uva superstite con una produzione più che dimezzata. |
| Nella vendemmia, la raccolta delle uve va differenziata a seconda del vino che il viticultore vuol produrre. |
| * Ogni volta che telefonano coloro che desiderano vendemmi qualcosa, riaggancio infastidito. |
| Nel reparto del pane nei supermercati si vende il filone. |
| Quando andavo in campagna da amici per la raccolta dell'uva era un divertimento perché vendemmiando si cantava e rideva. |
| Non ho mai partecipato con i contadini a vendemmiare e confesso che un po' mi dispiace. |
| * Dopo che il raccolto fu vendemmiato, mia sorella ed io tornammo a casa. |
| Il vendemmiatore, raccogliendo l'uva e lasciandone qualche grappolo sulla vite, fece contenti gli uccellini. |