(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Formula una domanda di matematica: vediamo se saprò rispondere! |
| Non potrò fare altro che spalancare le mie braccia e stringerti forte a me, dopo tutto il tempo che non ci vediamo! |
| Adesso che sei stato sburocratizzato vediamo cosa sei capace di fare. |
| Le scarpe ci stringono i piedi e non vediamo l'ora di arrivare a casa, dove ci slacceremo le stringhe. |
| Vediamo se adesso, dopo due riparazioni, l'apparecchio televisivo funziona. |
| Gli diciamo che è circondato e vediamo se si arrende! |
| Quando vediamo le rimozioni delle auto degli altri pensiamo, hanno fatto bene! Ma quando capita alla nostra? |
| Ogni giorno, sempre di più, vediamo agonizzare le attività manuali e prevalere quelle meccanizzate. |
| Ehilà, come ti va? È da parecchio tempo che non ci vediamo! |
| Le reali dimensioni del tuo fegato le vediamo tra poco. |
| Noi viviamo abbastanza tranquilli e ci lamentiamo di non avere cose, ma se ci guardiamo attorno vediamo persone che stanno patendo l'inimmaginabile. |
| Facciamo presto a ritornare altrimenti scende il buio e non vediamo più il sentiero! |
| Antonio ha detto che ritirava la denuncia: vediamo se sarà sincero. |
| Quando vediamo persone che commettono reati bisogna avere il coraggio di denunciarli. |
| La moda delle parolacce, in gran parte, ci è stata trasmessa dai personaggi che vediamo in TV. |
| In questa sequenza vediamo chiaramente il polpo protendere i suoi tentacoli per afferrare la preda. |
| Quando ci vediamo, ci dobbiamo accordare sul weekend che trascorreremo assieme. |
| Lasciati abbracciare, è da tanti anni che non ci vediamo. |
| Giornalmente vediamo qualche burba attraversare la strada. |
| Bisogna lavorare le parti arrugginite, vediamo di ripulirle al più presto. |