(indicativo presente).
| Alcune borgate della città vantano una storia molto complessa. |
| Un tempo anche chi viveva subito fuori porta era chiamato borgataro. Oggi sono gli stessi che si vantano di abitare in centro. |
| I miei amici si vantano di essere intelligenti, ma non lo sono assolutamente. |
| Coloro che si vantano troppo di se stessi non danno una buona impressione. |
| Coloro che si vantano di essere bravi, belli o altro, sono dei boriosi che, per esistere, hanno bisogno del plauso degli altri. |
| Buona parte delle persone menzognere, in ogni discorso si vantano della propria lealtà. |
| Quelle società fornitrici vantano dalla nostra azienda un cospicuo credito! |
| Non sopporto gli uomini che hanno mollato una donna e se ne vantano. |
| Si vantano di essere ricconi ma non possiedono neanche la casa di abitazione. |
| Frasi parole vicine |
| Vantando di essere stato scelto come migliore fotografo del libro, innervosì gli altri partecipanti. |
| Mentre concordavo il prezzo di quel lavoro con Francesco, mi arrivò un nuovo preventivo molto più vantaggioso. |
| Il nostro amico ha deciso di aprire uno studio oculistico: pare che i guadagni siano molto vantaggiosi. |
| Il commercio librario ha subito uno stallo di vendite anche a causa delle offerte vantaggiose che si trovano online. |
| Prima di acquistare quel terreno, devo informarmi se non vi sia qualcuno che possa vantare il diritto di usucapione. |
| Non per vantarmi, ma ogni volta che qualcuno aveva bisogno io accorrevo immediatamente. |
| Chi può vantarsi di aver sfondato in campo artistico può dire di essere famoso. |
| Quando pecchi così spudoratamente cerca almeno di non vantarti. |