Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con agguantano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi sa che se lo agguantano gli fanno pagare le sue malefatte.
Non ancora verificati:- Le mani ossute di mio padre agguantano energicamente il collo di una gallina.
- Se agguantano i due terroristi gli faranno la pelle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Adesso è il secondo atto. Entrano con violenza quattro con rasoi, pennelli e tosatrici, hanno pantaloni e giacche a righe, un numero cucito sul petto; forse sono della specie di quegli altri di stasera (stasera o ieri sera?); ma questi sono robusti e floridi. Noi facciamo molte domande, loro invece ci agguantano e in un momento ci troviamo rasi e tosati. Che facce goffe abbiamo senza capelli! I quattro parlano una lingua che non sembra di questo mondo, certo non è tedesco, io un poco il tedesco lo capisco.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “in mare non ti possono raggiungere, sott'acqua non ci sanno andare, lì non ti agguantano, non ti possono dire cosa fare o non fare… Padre è lontano, di solito arriva il venerdì sera, o il sabato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agguantano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agguantato, agguantavo, agguantino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: agguanto, agguato, agata, agnano, auna, auto, anno, guanto, guano, unta, unto, unno, nano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: agguantando. |
| Parole con "agguantano" |
| Finiscono con "agguantano": riagguantano. |
| Parole contenute in "agguantano" |
| ano, tan, anta, agguanta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agguantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agguanti/titano, agguanto/totano, agguantati/tino, agguantato/tono, agguantava/vano, agguantavi/vino. |
| Usando "agguantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = agguantata; * note = agguantate; * noti = agguantati; * noto = agguantato; * nova = agguantava; * odo = agguantando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agguantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agguantavo/ovattano, agguanto/ottano. |
| Usando "agguantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = agguantata; * onte = agguantate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agguantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riagguanta/nori. |
| Usando "agguantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riagguanta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agguantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agguanta/anoa, agguantai/noi, agguantata/nota, agguantate/note, agguantati/noti, agguantato/noto, agguantava/nova. |
| Usando "agguantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = agguantati; * tono = agguantato; * vino = agguantavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "agguantano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agguanta+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "agguantano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riagguantavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.