Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con boriosi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quel gruppo di giovani boriosi si pavoneggiava con le loro moto luccicanti.
- Coloro che si vantano di essere bravi, belli o altro, sono dei boriosi che, per esistere, hanno bisogno del plauso degli altri.
Non ancora verificati:- Nel locale dove siamo stati ieri erano tutti davvero boriosi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Quelli che riescono debbono, anzi, vivere continuamente da soli e non dare spiegazioni altro che a se stessi; quelli che riescono a lavorare sono subito distinguibili in mezzo alle torme dei boriosi, insulsi e cattivi. Dario, invece, li aveva ascoltati, e qualche volta con il desiderio di superarli.
La via del male di Grazia Deledda (1906): Il giovinotto non era bello, ma aveva una cert'aria di fiera distinzione: col cappottino nero di orbace e di velluto, dal cappuccio rigettato sulle spalle, il fucile scintillante alla luna, la cintura ricamata, gli sproni sopra le ghette che disegnavano due gambe nervose, la sua figura ricordava i cavalieri erranti, o i boriosi hidalghi spagnuoli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per boriosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: boriosa, boriose, borioso. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: briosi. Altri scarti con resto non consecutivo: boro, brio, bios, orsi, risi, rosi. |
| Parole con "boriosi" |
| Iniziano con "boriosi": boriosità. |
| Finiscono con "boriosi": laboriosi. |
| Contengono "boriosi": laboriosità. |
| Parole contenute in "boriosi" |
| ori, osi, rio, borio. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "boriosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: boa/ariosi, bob/briosi. |
| Usando "boriosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arborio * = arsi; cubo * = curiosi; sebo * = seriosi; globo * = gloriosi; incubo * = incuriosì; inglobo * = ingloriosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "boriosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bordo/odiosi, borra/ariosi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "boriosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curiosi * = cubo; seriosi * = sebo; incuriosì * = incubo; arsi * = arborio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "boriosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: borio+osi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "boriosi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bio/orsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.