Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vanificanti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: panificanti, sanificanti, vanificante, vanificasti, vinificanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: panificante, sanificante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vanificati. Altri scarti con resto non consecutivo: vanificai, vana, vanti, vaiati, vacanti, vinti, vini, viti, anici, anca, anni, acanti, acni, nani, nati, iati, fiati, fiat, finti, fini, fanti, fani, fati, cani. |
| Parole contenute in "vanificanti" |
| ani, can, van, vani, canti, vanifica. Contenute all'inverso: fin, fina. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vanificanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vanificaste/stenti, vanificasti/stinti, vanificata/tanti, vanificate/tenti, vanificati/tinti, vanificato/tonti, vanificava/vanti, vanificavi/vinti, vanificando/doti. |
| Usando "vanificanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viva * = vinificanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "vanificanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vinificanti * = viva; * tenti = vanificate; * tinti = vanificati; * tonti = vanificato; * vinti = vanificavi; * doti = vanificando; * stenti = vanificaste; * stinti = vanificasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vanificanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vanifica+canti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.