Forma verbale |
| Vagheggiavo è una forma del verbo vagheggiare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di vagheggiare. |
Informazioni di base |
| La parola vagheggiavo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): In attesa di tale epoca mitologica, per il presente vagheggiavo da tempo un'altra speranza, che non osavo mai confessare a mio padre, perché mi pareva troppo ambiziosa. Finalmente una sera mi decisi e gli chiesi arditamente: - Non potresti, una volta o l'altra, portare con te qua a Procida qualcuno degli amici tuoi? -Dissi qualcuno degli amici tuoi, ma pensavo soprattutto a uno (P. A.). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vagheggiavo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vagheggiamo, vagheggiano, vagheggiato, vagheggiava, vagheggiavi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: vagheggio, vaghi, vagivo, vagì, vagavo, vaga, vago, vivo, aghi, aghà, aggio, aggi, agivo, agio, ahia, ghia. |
| Parole contenute in "vagheggiavo" |
| avo, già, vaghe, vagheggi, vagheggia. Contenute all'inverso: vai, ovai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vagheggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vagheggiamenti/mentivo, vagheggiasti/stivo. |
| Usando "vagheggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = vagheggiata; * voti = vagheggiati; * voto = vagheggiato; larva * = largheggiavo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vagheggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vagheggiai/voi, vagheggiata/vota, vagheggiati/voti, vagheggiato/voto. |
| Usando "vagheggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: largheggiavo * = larva; * stivo = vagheggiasti; * ateo = vagheggiavate; * mentivo = vagheggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "vagheggiavo" è formata da: vagheggi+avo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vagheggiavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vagheggia+avo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il sogno vagheggiato, I... sogni vagheggiati, La vaghezza di certe affermazioni, Vagheggiare cose impossibili, Vaghi riferimenti, allusioni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: vagheggiati, vagheggiato, vagheggiava, vagheggiavamo, vagheggiavano, vagheggiavate, vagheggiavi « vagheggiavo » vagheggino, vagheggio, vagheggiò, vagherà, vagherai, vagheranno, vagherebbe |
| Parole di undici lettere: vagheggiato, vagheggiava, vagheggiavi « vagheggiavo » vagirebbero, vagliassero, vagliassimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): echeggiavo, riecheggiavo, grecheggiavo, ancheggiavo, fiancheggiavo, parcheggiavo, scheggiavo « vagheggiavo (ovaiggehgav) » largheggiavo, gorgheggiavo, occhieggiavo, taglieggiavo, arieggiavo, aleggiavo, moraleggiavo |
| Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |