(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Bisogna riconoscersi nelle persone buone e umili e non nei prepotenti! |
| Mi immagino i poveri mozzi, giovani e disperati, che sulle navi hanno il compito di adempiere ai compiti più umili. |
| Nonostante le umili origini, aveva un comportamento regale, principalmente dovuto alla sua enorme autostima. |
| I nostri privilegi non ci esimevano dal compiere i lavori più umili. |
| I sapienti, i veri saggi e conoscitori del mondo sono anche umili. |
| Mia madre, pur avendo origini umili, aveva un portamento molto regale. |
| La vincita al totocalcio lo fece entrare nel circolo dei parvenu, ma il suo modo di comportarsi è rimasto quello di umili origini. |
| Le classi più umili sono quelle che sgobbano di più. |
| In gioventù ho fatto lavori umili e molto affaticanti; ora, in termini di salute, ne pago le conseguenze. |
| Nonostante le sue umili origini mantenne sempre un comportamento altamente decoroso. |
| Gli iniziati dell'associazione devono svolgere i compiti più umili. |
| Gli individui umili sono sempre quelli più apprezzati da tutti. |
| Il mondo non è fatto solo per i sapienti, ma anche per gli umili! |
| Mi diceste che per non prostituirvi avete accettato lavori molto faticosi ed umili. |