Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trinomio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: trinomi. Altri scarti con resto non consecutivo: trini, trio, trim, trii, tino, tini, timo, tomi, tomo, rimi, rimo. |
| Parole contenute in "trinomio" |
| mio, nomi, trino, trinomi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trio e nomi (TRInomiO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trinomio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tripoli/polinomio. |
| Usando "trinomio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latrino * = lamio. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trinomio" si può ottenere dalle seguenti coppie: pietrino/miopie. |
| Usando "trinomio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pietrino = miopie; miopie * = pietrino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trinomio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trinomi = miomi; lamio * = latrino. |
| Sciarade e composizione |
| "trinomio" è formata da: trino+mio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trinomio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trinomi+mio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Trinomio - S. m. Espressione algebrica di tre termini, separati l'uno dall'altro per mezzo del segno dell'addizione o del segno della sottrazione. – Trinominis, e, Che ha tre nomi, in S. Girol. – Gr. Τριώνυμος. Ma forse qui da Τρεῖς, e Νόμος, Legge, Regola. (Mt.) [Cont.] Tart. Ques. Inv. IX. 24. Dapoi bisogna multiplicare la nostra cosa da partire, cioè saggi 10, me. 10 per lo medesimo trinomio e binomio, ma comenzar prima per il binomio, cioè per 1000 più 10, perchè comenzando dal trinomio si venería in gran confusion di nomi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.