Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eteromio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eteromi. Altri scarti con resto non consecutivo: eteri, eroi, ermo, terio, teri, temi, temo, trio, tomi, tomo. |
| Parole contenute in "eteromio" |
| ero, mio, rom, ter, etero, eteromi. Contenute all'inverso: ore, more, rete. |
| Lucchetti |
| Usando "eteromio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miologa = eterologa; * miologo = eterologo; * miologhe = eterologhe; * miologica = eterologica; * miologici = eterologici; * miologico = eterologico; * miopatica = eteropatica; * miopatici = eteropatici; * miopatico = eteropatico; * miologiche = eterologiche; * miopatiche = eteropatiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eteromio" si può ottenere dalle seguenti coppie: mieterò/miomi. |
| Usando "eteromio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mieterò = miomi; miomi * = mieterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "eteromio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eteromi = miomi. |
| Sciarade e composizione |
| "eteromio" è formata da: etero+mio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eteromio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eteromi+mio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "eteromio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eroi/temo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.